FIMMINA COMU PIACI A MIA!
AMMÍA, MODA E IMPEGNO SOCIALE
Ammìa è contro ogni forma di violenza e discriminazione, sensibile a iniziative di supporto necessarie per accrescere consapevolezza su un argomento che è un’urgenza sociale. La donna è protagonista indiscussa del brand e la sua luce va valorizzata, mai soffocata.
Il raggiungimento dell’uguaglianza di genere è un traguardo importante.
L’ Agenda Onu 2030 propone al suo quinto obiettivo l’eliminazione di ogni forma di violenza e sfruttamento verso tutte le donne e ragazze. Esse sono particolarmente esposte a rischi e la situazione peggiora nelle zone minate dai conflitti.
DIRITTI NEGATI E INIZIATIVE VIRTUOSE
L’eliminazione di ogni forma di violenza sulle donne e l’empowerment femminile sono alla base dell’azione di politica estera.
L’Italia partecipa attivamente, tramite i contributi della Cooperazione italiana allo sviluppo, stanziando dei fondi per la realizzazione di iniziative umanitarie nei principali luoghi di crisi, come l’Afghanistan dove, a seguito dell’insediarsi del regime Talebano nell’agosto 2021, sono stati finanziati interventi specialmente rivolti ai bisogni di donne e bambine.
Ammìa ha voluto dedicare un segnale forte a tal proposito in occasione di una delle sue sfilate, dove alcune modelle hanno indossato lo Hijab per solidarietà portando un braccialetto rosso al polso, simbolo di supporto a tutte le donne che subiscono violenza e con il chiaro e forte messaggio: “Rompiamo il silenzio” nella lotta contro il femminicidio.
É importante attivare meccanismi di prevenzione, segnalazione, denuncia e protezione delle vittime.
AMMÍA E LE INIZIATIVE SOCIALI
Ammìa ha aderito al Progetto “25 Novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne”. Supportando l’associazione Scarpetta Rossa il brand ha scelto di allinearsi ad una causa necessaria invertendo le direzioni commerciali tipiche del periodo del Black Friday.
Per tutto il mese di novembre infatti promuoverà una selezione dei suoi pezzi più iconici con uno sconto del 20%. Un ulteriore 20% dei proventi della vendita di prodotti selezionati saranno devoluti alle iniziative dell’associazione: spese psicologiche e legali, alloggi e case rifugio, iniziative di sensibilizzazione.
SCARPETTA ROSSA. IMPEGNO E SOLIDARIETÀ
Scarpetta Rossa è un’associazione di promozione sociale contro la violenza sulle donne nata nel 2014. Offre molte tipologie di servizi come la consulenza legale e psicologica, centri di primo ascolto, case accoglienza ma anche corsi di autodifesa e svolgono corsi di formazione per tutti i volontari dell’associazione.

Gualtiero Nicolini si occupa in prima persona della realizzazione dei progetti dell’associazione e si è fatto portavoce per rispondere ad alcune nostre domande.
Ci spiega che chi inizia il percorso lo porta sempre a termine, la paura è solo iniziale. Tante hanno avuto il lieto fine, per esempio una ragazza costretta a trasferirsi in un’altra città per la sua sicurezza è riuscita a ricominciare la sua nuova vita, anche trovando una prospettiva futura di lavoro grazie all’associazione.

È importante proteggere ma anche offrire una soluzione futuribile della vita, assicurando uno sviluppo di indipendenza concreto.
L’aspetto umano e i valori nelle relazioni tra la vittima e il tutor che lo segue è un’amicizia che continua anche al di fuori di questi momenti. Si sviluppano profondi rapporti umani perché si vivono confidenze ed empatie. Molte, finito il proprio percorso, sono entrate a far parte dell’associazione contribuendo con la propria esperienza a supportare il prossimo.
Riprendere in mano la propria vita, non vivere nella paura, scegliere cosa è giusto sapendo di non essere sole. Questi sono alcuni degli obiettivi che l’associazione permette. Un traguardo importante è essere arrivati quasi alla totalità del territorio nazionale, inoltre stanno creando una sezione dedicata ai giovani, gestita da giovani.
Si definiscono“la mosca bianca delle associazioni”, basando il loro operato unicamente sulla volontà di aiutare il prossimo.
Il messaggio dell’associazione è farsi sempre aiutare, non normalizzare neanche i piccoli episodi di violenza e soprattutto non avere la paura di chiedere aiuto. L’86% delle aggressioni avviene in ambito domestico, per cui è necessario chiedere aiuto.
"La donna è mobile, come piuma al vento”, scriveva Giuseppe Verdi nel Rigoletto… era il 1851. Com’è possibile che quasi due secoli dopo la donna fatichi nel suo diritto a volare?
Scegliere Ammìa in questo periodo dell’anno in particolare contribuirà a sostenere una causa virtuosa.
#Fimmina come piaci a mia! È il motto del brand, da cui nascono le attività e i valori che ne attivano il motore.
Io sono Femmina come dico io e che nessuno scelga della mia vita.