COME NASCE LA MINI BAG?
Sappiamo quanto sia preziosa la praticità nelle proprie giornate ma è talvolta difficile rinunciare allo stile a favore della comodità. Questo dilemma si palesa soprattutto al momento di scegliere quale borsa portare con sé. Per questo motivo Ammìa ha scelto di riprodurre l’iconica Shopper, tanto amata e adoperata, rendendola “mini” restituendo così una formula che funziona sempre e mai delude.
ORIGINI DELLA MINI BORSA
La mini bag ha fatto la sua prima comparsa prima del Settecento inizialmente con l’unica funzione di portamonete. Dopo la Rivoluzione francese, dove le ampie gonne ovviavano al trasporto di piccoli oggetti con fessure e cuciture ad hoc, gli abiti femminili si semplificarono divenendo simili a larghe camicie.

Non avendo più tasche le signore ritornarono alla borsetta appendendola al braccio ed era così minuscola da essere chiamata “ridicule”. In tessuto o metallo queste mini bag potevano contenere solamente piccoli oggetti, o i carnet da ballo per le feste. In seguito il suo utilizzo fu rivisitato divenendo un piccolo accessorio dentro al quale riporre pochi oggetti personali.

IL SIMBOLO DELL' EMANCIPAZIONE
Si riaffermò poi agli inizi del 1900 come elemento di classe ed eleganza femminile, riscoprendone la comodità. Anche tra gli antichi Egizi si possono trovare rappresentazioni di borse negli antichi papiri, e chissà cosa custodivano al loro interno! Potremmo fantasticarne per giorni.
Le dimensioni della borsetta variarono con l’aumentare dell’emancipazione femminile.
Proprio così… prima al loro interno si riponevano solo uno specchietto e il ventaglio, in seguito libri, documenti personali e taccuini. Una bellissima metafora di evoluzione degli stereotipi.
Oggi, di qualunque dimensione essa sia, resta l’alleato per ogni tipologia di persona e noi non riusciamo ad immaginarci più senza.
MINI BUSY AMMÍA. COMODA E IRRESISTIBILE
Maneggevole, leggera e sempre di carattere, la nuova Mini Bag Busy Ammìa si adatta ad ogni occasione. Dotata di tracolla che permette di indossarla anche in spalla oppure di essere mantenuta dai suoi manici, permette un look sia da street style che come handbag da sera.
Il formato mini è ricercatissimo ed Ammìa ha voluto riproporlo in tutte le opzioni già presenti nei Busy e Small.
Le Fimmini, tutte! Le borse ricamate a fiori con manici in bamboo, la Tabacchiere, in paglia multicolor e tutte le combinazioni in pelle di colori con decori scaramantici tipici della tradizione siciliana, anche nei nuovi rosa indiano e verde brillante. Troverete anche la versione con le borchie che spiccano lungo gli angoli della borsa nella versione più rock con la nostra eroina Bradamante, o in quelle ricamate.
La borchiatura è un elemento ricorrente negli addobbi del Carretto Siciliano e sullo stesso cavallo, sempre acconciato a festa con piume, pennacchi, stoffe colorate e gli immancabili specchietti. Per questo il brand ha scelto di riportarle anche in piccolo.
Se con il formato busy si può viaggiare portando con sé persino il computer, un libro, foulard o perchè no… un abito di ricambio, con la mini ci si può concedere lo sfizio di uscire leggeri, con lo stretto necessario ma vestendo un oggetto fashion e di stile.
LESS IS MORE!
Tutti i maggiori brand italiani e internazionali nel tempo hanno sfornato le proprie mini “chicche” ricevendo una risposta dal pubblico enorme.
É un formato che conquista tutti, un accessorio ricorrente ormai tra le mani di personaggi famosi dominando anche la scena hollywoodiana.
Il design in miniatura è un trend sempre più richiesto e permette di riflettere su cosa è davvero importante portare. È uno sfizio così leggero da tenere anche solo con le dita, al cui interno è possibile portare l’essenziale per chi non ha bisogno di tutto l’occorrente (per quello c’è sempre la busy o la small).
È il perfetto compromesso tra un accessorio comodo e versatile ideale per tutte le occasioni, da una serata fuori ad una cerimonia o anche per fare compere senza appesantirsi, ed un accessorio elegante e sofisticato ma discreto, grazie alle sue ridotte dimensioni.
È un must have di tendenza ed uno sfizioso accessorio. E allora ogni tanto liberiamoci del superfluo ed usciamo leggere, per il detto gettonato (e virtuoso): Less is more!
Vieni a scoprire la nuova collezione!