NUVOLE DI SETA E SABBIA. I FOULARD AMMÌA
Chi non custodisce gelosamente un morbido e leggero foulard nel fondo della propria borsa o nella tasca di una giacca? È un accessorio prezioso che nel tempo è diventato un intramontabile oggetto di stile.
Il termine Foulard deriva dal francese e significa “fazzoletto di seta”.
Ricordiamo le dive degli anni ’60 raccogliere le proprie chiome con eleganza e freschezza in morbidi veli, lasciando scivolare ciuffi di capelli in un’acconciatura ad hoc. È un accessorio eclettico per tutte le età e per tutti i gusti, che possiede radici antiche e lontane.

LE ORIGINI DEL FAZZOLETTO PIU’ GLAMOUR DELLA STORIA
Nell’affascinante Oriente vennero rinvenute le prime testimonianze della sua esistenza. Nella Cina del 1000 a.c. furono scoperte statue che riportavano simili veli indosso.
Le mondine nel 1900 li indossavano nelle risaie per ripararsi il capo dal sole durante le lunghe ore di lavoro, come si racconta in “Riso Amaro”, il capolavoro cinematografico con la bellissima Silvana Mangano.
Nel tempo il suo utilizzo ha visto espandersi il raggio fino a rappresentare uno status sociale e una religione, per diventare poi una vera e propria icona di stile.
È un accessorio leggero e discreto pronto a nascondersi in un soffio, scivolando silenzioso sulle nostre spalle.
È anche un immancabile aiuto da borsetta da tirare fuori proprio come dal cilindro di un illusionista, per salvarci nei momenti di necessità.
FOULARD MON AMOUR
La maisòn Hermès è tra le pioniere di questo iconico accessorio divenendo la prima casa di moda a commercializzarlo, pubblicizzandolo con le modelle in voga del periodo.
Il foulard è moda, su esso si può puntare per movimentare il proprio look.
È un accessorio che ha il potere di trasformare gli outfit in un baleno, conferendo un tono ben definito e arricchendolo.
Può essere di seta, raso, lino cotone, lana o tessuti sintetici. Sono molteplici le sue qualità, così come i suoi utilizzi.
In Giappone per esempio si adoperano per gli usi più disparati, persino per impacchettare i doni, custodendo in questo modo un regalo nel regalo.
AMMÌA E L’UNIVERSO DEI FOULARD
Per la sua collezione di foulard Ammìa ha selezionato soffici chiffon di seta, qualità pregiata e sottile e brillanti twill, una trama tessile versatile caratterizzata da un’armatura diagonale. Ciò lo rende particolarmente resistente e flessibile.
Le nostre eroine vi sono rappresentate con colori e fantasie differenti su fondo nero o chiaro, per identificarsi sempre con la personalità che più ci si addice.
O il capriccio scaramanzia per dare un tocco di vivacità ai tuoi outfit.
Gli accostamenti di colori sono sia accesi che tenui, per permettere tutte le declinazioni dei suoi utilizzi. L’azzurro vivo e il panna, il brillante verde e lo squillante rosa indiano.
Arancione e avorio per la nostra Trinacria con tutte le sfumature che la caratterizzano, ricordando gli aranci e il caldo sole estivo.
L’elegante Oro barocco nei bianchi, neri e oro, sempre sofisticato e versatile. Limoni, conchiglie, ruote…tutti gli elementi della tradizione siciliana non possono mancare.
Il foulard ci aiuta in tante occasioni, per esempio in estate per risolvere il problema dei capelli in disordine avvolgendoli in un turbante, o come fascia per domare i più ribelli.
È anche un alleato da indossare sulle spalle, o trasformato in cintura tra i passanti di pantaloni e bermuda, come fazzolettino da collo, pochette da taschino di una comoda giacca in stile boyfriend.
Ci si può ingegnare legandolo ai manici della propria borsa e valigia come segno di riconoscimento, o sotto il bavero di giacche e camicette per dare un tocco di colore e vivacità, giocando con i pattern e le sue fantasie.
All’occorrenza può trasformarsi anche in uno speciale top, proprio come si era soliti fare negli anni ’70, abbinandolo ad un pantalone a zampa di elefante.
Una cosa è certa, il foulard è sempre di moda per tutte le età.
IL FOULARD A HOLLYWOOD
Il foulard è stato il protagonista fugace al cinema in scene cardine di film come la commedia cult "Il diario di Bridget Jones" dove Renée Zellweger, durante una romantica gita in spider con l’affascinante collega, in uno dei suoi pochi slanci di sensualità lo perde irrimediabilmente strappato via dal vento, ma per qualche minuto aveva fatto la sua figura! Ci siamo sentiti solidali con lei, Bridget una di noi!



a vita alta
Nell’immaginario vintage a chi non viene in mente Brigitte Bardot o Audrey Hepburn in sella alla lambretta con stretti pantaloni a vita alta, colorate ballerine e ampi foulard a incorniciarne la chioma?

La splendida Grace Kelly invece, oltre a farne un ampio e vario uso, in una occasione particolare ha trovato nel foulard un elegante e simpatico escamotage per coprire e sostenere il braccio rotto. Come convivere in modo elegante e ricercato con un disagio scomodo e spiacevole.

Il foulard è anche un simbolo per esempio in Thelma & Louise, il road movie che ha fatto commuovere e sognare il pubblico internazionale ispirando al coraggio della libertà, della forza di andare contro gli stereotipi imposti dalla società.
Si respira il brivido della fuga nella scena in cui la talentuosa attrice premio Oscar Susan Sarandon, con i capelli raccolti in un colorito foulard, inizia la sua travolgente avventura in compagnia dell'amica Geena Davis a bordo della sua auto.

Proprio quel foulard che inizialmente le contiene la riccia chioma, lascerà presto spazio ai riccioli al vento, poiché finalmente libera di scegliere per sé, senza freni e senza subire imposizioni.

Ammìa nel Mondo
In occasione della ventottesima edizione del premio “Ragusani nel mondo” che si è tenuto nella luminosa cornice di Ragusa lo scorso luglio, Ammìa ha avuto il privilegio e il piacere di conoscere personalmente l’attrice newyorkese dalle origini ragusane donandole una mini bag busy e proprio un foulard.
Scegliendo Bradamante come eroina e la versione dai colori vivaci in giallo e arancio, ci siamo ispirati al carattere forte e determinato ricorrente nei personaggi che ha interpretato, ma nobile e riservato nella vita privata, come ci ha dimostrato. Una fimmina di talento e coraggio, proprio come la guerriera Ammìa per eccellenza.

Il foulard sa di romanticismo, stile, vacanze e Ammìa ama questi scenari.
Scopri la selezione Ammìa, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le Fimmini!