Pronti al vento delle"Onde Barocche"?
Linea VELVET, Limited Edition
Il Barocco è una corrente artistica sviluppatasi in Europa nel 1600, che ha molto spaziato tra l’architettura e l’urbanistica, anche monumentale.
Non segue le regole tradizionali delle proporzioni ma asseconda il capriccio dell’artista. Al suo interno tutte le arti interagiscono e si fondono tra loro, la mescolanza è una meraviglia di arabesque, dinamismo e azzardo.
Il termine deriva dal portoghese “Barrôco” ovvero “bizzarro”, in ispirazione alla perla scaramazza, per la sua irregolarità e originalità.
Il suo stile artistico ed architettonico è caratterizzato da una teatrale ridondanza, una vera magnificenza visiva creata da linee e profili curvi, che creano giochi di luce dal forte impatto drammatico.
Il BAROCCO IN SICILIA
In Sicilia questa corrente si traduce in un’arte ricca, tanto dal punto di vista formale quanto simbolica.
Ma facciamo un passo indietro, per la precisone al lontano 1693.
Il terremoto che colpì la Sicilia sud orientale in quell’anno cambiò il volto dell’isola, non solo in senso geografico, ma anche architettonico e di identità.
La ricostruzione di quei territori infatti venne svolta in pieno stile contemporaneo del tempo: Il Barocco appunto, ma con una forte e unica impronta Siciliana.
Il patrimonio artistico di buona parte della Sicilia lo si deve paradossalmente a questo catastrofico evento.
Modica, Noto, Ragusa Ibla, ma anche Catania e Ortigia sono solo alcuni dei territori siciliani dal profondo fascino e volto Barocco.
Potremmo decisamente definire questa corrente artistica uno dei tratti distintivi del territorio architettonico siciliano e dei suoi scenari.
Basta camminare per le strade di alcune città col naso in su per accorgersene. Ci si sente osservati da volti grotteschi, di pietra, che scrutano come presenze silenziose, dai balconi curvilinei.
AMMIA E L’OMAGGIO AL BAROCCO
Limited Edition
Ammìa racconta le morbide curve tipiche del Barocco Siciliano attraverso la nuova capsule collection “ONDE BAROCCHE”.
Lo fa insieme ai motivi scaramantici tipici della nostra tradizione, che accompagnano racconti di gesta eroiche e storie sociali dell’isola.
“Onde Barocche” è l’edizione limitata Ammìa, che combina la sofisticata eleganza del velluto alla sinuosità della pelle, in una sintonia straordinaria e dal gusto vintage.
Volumi e geometrie si intersecano, generando qualcosa di superbo e fantasmagorico.
ONDE BAROCCHE, Capsule collection.
La pelle laminata si alterna alla morbidezza del velluto.
Le trame, impreziosite dalla lavorazione “jacquard”, conferiscono alla collezione un’estetica sofisticata e geometricamente originale.
Le onde, da cui deriva il nome dell’intera linea, rimandano a una razionalità classica resa dinamica dai contrasti, sia nei colori selezionati che nei materiali.
I fianchi delle borse riportano i motivi tipici della nostra “Scaramanzia”, con tutte le sue fedeli figure allegoriche, capriccio barocco per eccellenza.
La Ruota alata, simbolo di fortuna e scalata al successo, l’Araba Fenice, creatura mitologica metafora di forza e rinascita, che risorge dalle sue stesse ceneri. L’affascinante Eolo, che soffia via i demoni.
Preziosa come il Barocco
Onde Barocche è una declinazione della collezione classica, unica ed eccezionale, che si distingue in modo netto dallo standard del Brand.
Il connubio di materiali è infatti d’eccezione, proprio in occasione dell’edizione limitata.
Elegante, dai toni caldi e brillanti, il contrasto rende un connubio di opposti in perfetta sintonia e che si accordano con qualsiasi outfit: ricercato e sofisticato, casual ma di stile.
Le borchie dorate donano luce e una personalità incisiva.
L’estetica è dettata dall’uso di linee movimentate che, come una danza, si fondono in un vortice di bellezza dai toni caldi, in un mix di pieni e vuoti dal sapore vintage.Onde Barocche è una edizione limitata, per questo unica e irripetibile.
E voi… siete pronte a lasciarvi trasportare dalle Onde Barocche?
Affrettattevi, sono solo 150 pezzi!
Ascolta alla Playlist Spotify Ammìa "Fidate Correnti" di Ivan Segreto.