Sono Trinacria. Conosci la mia storia?
Le Fimmine Ammìa sono poliedriche, dal carattere forte, fiere ma è da Trinacria che vogliamo cominciare questo cammino alla scoperta delle loro storie, per mostrarvi la solare atmosfera di Ammìa Sicily on me. Percorreremo sentieri che narrano di miti, tradizioni, leggende ma anche curiosità, personaggi del mondo della cultura e archetipi siciliani.E tu, sei pronto a scoprire il mondo Ammìa?
Le sue meraviglie
La Trinacria è terra accogliente, fertile, variopinta.L’origine del nome proviene dagli antichi Greci, definendo i “tre promontori” che ne contraddistinguono la tipica forma triangolare. Gli odori screziati ricordano le tante influenze che si sono succedute. Arabi, Bizantini, Greci, Normanni, ognuno dei quali ha lasciato una traccia sui volti di chi la popola e nell’aria che vi si respira.Le estati siciliane sono lunghe e intense e regalano un’energia che ti accompagna fino all’autunno. Il vento tiepido di scirocco che scompiglia i capelli e i pensieri, allunga i foulard delle signore in magnetici equilibri, portando il profumo del mare, di zagare dai rami e frizzanti vapori dall’Etna, che con il suo costante ribollire influenza l’umore e il carattere degli abitanti.
Trinacria per Ammìa -La collezione
La femmina Trinacria è solare, materna e fiera , selvaggia ed elegante, razionale ed istintiva nel contempo.Ammìa Sicily on me le ha dedicato una linea raffinata ,versatile e colorata, per celebrare la bellezza e la forza della sua natura.La collezione, vivace e ricercata, si realizza in un'allegoria brillante, simbolo di abbondanza e prosperità. Trinacria protegge, accoglie e rappresenta valori e sentimenti, poiché possiede un cuore generoso.I racconti sulle origini dell’isola sono molteplici e miti e leggende si intersecano, per definirne un’origine precisa. Ce n'è una in particolare che ci piace ascoltare e ve la raccontiamo.
Com’è nata Trinacria? Il mito delle tre ninfe
Giravano per il mondo danzando e da ogni luogo passassero raccoglievano qualcosa che ai loro occhi fosse speciale: un sasso, una conchiglia, un frutto e una manciata di fertile terra. Durante una delle loro danze, le ninfe si imbatterono in un territorio dal cielo particolarmente azzurro e brillante.Quel luogo, così luminoso, le attrasse talmente che la loro danza si fece ancora più armoniosa e vivace.Iniziarono così a gettare in quel mare cristallino tutto ciò che avevano raccolto durante le loro danze in giro per il mondo, muovendosi e agitandosi vorticosamente sul ciglio dell’acqua.
Il mare iniziò così a spumeggiare e tra vortici schiumosi e onde cavalcanti emerse un’isola, a forma di triangolo rovesciato. Sotto i piedi di ognuna delle tre ninfe spuntarono tre promontori, gli attuali: Capo Peloro a nordest, dove si incontrano Mar Ionio e mar Tirreno, Capo Passero a sudest dove si respira l’Africa, Capo Lilibeo a nord-ovest. Ognuno dei tre vertici guarda lontano… non ci sono limiti all’orizzonte e la mente è libera, prima ancora del corpo. La Trinacria è Femmina e origina da tre ninfe.

E tu conoscevi la storia di Trinacria, tra mito e leggenda? Seguici in questo cammino alla scoperta delle Femmine Ammìa. Nel prossimo articolo pillole di slang e proverbi tutti al siciliano!

Ispirazioni in musica
Batuku di lu junku- Olivia Sellerio (album “Zara zabara”). La voce di Olivia Sellerio canta un universo isolano che rende tangibili le emozioni di certi luoghi.Cercala e ascoltala all’interno della playlist Spotify dedicata
https://ammia.it/prodotto/small-shopping-bag-busy-trinacria-gialla-e-lime/
*Dancing nymphs. Brendon Reed Campbell
